Pteralopex anceps
Volpe volante dal muso di scimmia di Bougainville | |
---|---|
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Pteralopex |
Specie | P. anceps |
Nomenclatura binomiale | |
Pteralopex anceps Andersen, 1909 | |
Areale | |
La volpe volante dal muso di scimmia di Bougainville (Pteralopex anceps Andersen, 1909) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico di due delle Isole Salomone.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 252 e 270 mm e lunghezza dell'avambraccio tra 141 e 160 mm.[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e lanosa, si estende densamente sugli avambracci e le tibie, mentre sulla schiena appare non schiacciata. Il colore del dorso è nerastro, le spalle sono bruno-nerastre, mentre le e parti ventrali sono bruno-nerastre o marrone scuro, con le punte dei singoli peli grigio-brunastre. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono piccole, triangolari e parzialmente nascoste nella pelliccia. Gli artigli sono marroni con la punta più chiara. Il pollice è molto lungo. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia singolarmente o in piccoli gruppi tra il denso fogliame di grandi alberi.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si ciba di specie native di Ficus.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Una femmina che allattava è stata catturata nel mese di Luglio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa in due delle Isole Salomone: Bougainville, e Choiseul. Probabilmente è presente anche sull'Isola di Santa Isabel.[1]
Vive nelle foreste tropicali umide, preferibilmente montane, fino a 1.900 metri di altitudine.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto e frammentato e il piccolo numero di individui adulti, classifica P. anceps come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Helgen, K., Hamilton, S., Leary, T. & Bonaccorso, F. 2008, Pteralopex anceps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteralopex anceps, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Bonaccorso, 1998.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
- Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 978-0-8014-3150-0.
- Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 978-1-881173-26-7.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteralopex anceps
- Wikispecies contiene informazioni su Pteralopex anceps